



Dentista dei Bambini
La prima visita dal dentista può essere un momento delicato per il bambino, è quindi fondamentale affidarsi ad un dentista capace di trasmettere fiducia e tranquillità.
Per questo durante la visita e durante tutti i trattamenti si cerca di rendere partecipe il bambino, lasciando che "esplori" l'ambiente e i gli strumenti di lavoro.
Durante le sedute gli vengono spiegati in maniera semplice e con un linguaggio a lui familiare tutti i passaggi che andremo ad eseguire ed in molti casi si rende partecipe e gli si richiede una collaborazione attiva a mo di gioco, al fine di rendere più interessante e divertente la cura. In questo modo il piccolo arriva a percepire il nostro studio come un ambiente familiare ed amico.

Quando fare la prima visita
Uno dei domande più frequenti che i genitori ci pongono è a che età sia giusto portare per la prima volta il loro bambino dal dentista.
Molti ritengono erroneamente che, essendo i denti da latte destinati a cadere, non sia importante farli controllare. In realtà il corretto sviluppo e la cura dei denti da latte é un aspetto importante per una crescita armonica del bambino e per la salute di quelli che saranno i cosidetti denti "da grande".
Per questi motivi sarebbe opportuno portare il bambino dal dentista la prima volta già nei primi anni di vita, tra i 4-5 anni, anche per evitare che la prima visita coincida con eventi traumatici o dolorosi.
Va anche ricordato che i genitori non devono in alcun modo cercare di preparare il bambino alla visita con frasi del tipo "tranquillo, non sentirai nulla... non devi avere paura" o dire al bambino come comportarsi ed informare il piccolo della visita solo qualche giorno prima senza enfatizzare troppo questo evento, ma soprattutto la prima visita dal dentista non dovrebbe avvenire mai quando il bambino ha una patologia dolorosa in atto.
Sigillature

La sigillatura dei solchi e delle fossette della superficie masticante degli elementi dentali permanenti è una procedura odontoiatrica preventiva utilizzata in tutto il mondo da decenni e raccomandata dalle Linee Guida Nazionali per la Promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle Patologie Orali in Età Evolutiva (Ministero della Salute; nov 2013) a tutti i bambini a partire dai 6/7 anni di età.
I denti permanenti da sigillare sono quelli che presentano solchi e fossette, quindi molari e premolari.I primi molari compaiono intorno a 6 anni d'età, gli altri solitamente dopo i 10 anni.

La sigillatura prevede l'applicazione di una resina fluida (detta sigillante) sul fondo di solchi e fossette, dopo averli detersi, che viene poi fatta indurire con una fonte di luce specifica (polimerizzazione). In questo modo si crea "una pellicola protettiva" a livello dei solchi che sono le aree più difficili da pulire a causa della loro profondità.
Le sigillature in genere hanno una durata media di 18 mesi. Vi sono alcuni elementi che possono alterare l'integrità della sigillatura. La normale abrasione durante la masticazione e/o le manovre di igiene orale possono usurare il sigillante stesso. Per questo si consiglia di controllare l'integrità delle sigillature ogni 6-12 mesi.
