top of page

Igiene Orale

PULIZIA DEI DENTI E PREVENZIONE ROMA  APPIA TUSCOLANA 

​

Lo studio assicura prestazioni di igiene orali serie ed in linea con i migliori standard di qualità.

Ti dedichiamo un'ora del nostro tempo, in cui, oltre al trattamento di pulizia e lucidatura delle arcate dentarie, affronteremo insieme le problematiche legate ad eventuali cattive abitudini orali e le difficoltà nel mantenimento di una perfetta pulizia dentale.

Ti saranno spiegate le migliori tecniche di spazzolamento e di utilizzo del filo interdentale.

In questa seduta sarà possibile indagare sull'eventuale presenza di patologie del cavo orale mediante esami radiologici intraorali e affrontare le possibili soluzioni terapeutiche.

APPROFITTA DELLA NOSTRA PROMOZIONE
VISITA +IGIENE ORALE
59,00 EURO

GENGIVITE: che cos'è e come curarla

Un'igiene orale domiciliare accurata e sedute periodiche in studio di pulizia dentale sono alla base della prevenzione e della cura di patologie diffusissime, quali la gengivite e la malattia parodontale, comunemente chiamata piorrea.

La gengivite è una infiammazione limitata alla gengiva, che si mostra arrossata, dolente, gonfia e sanguinante. Il fattore scatenante è l'accumulo di placca batterica, un biofilm che si deposita quotidianamente sulla superficie dei nostri denti, costituita da batteri e materia alba, il quale se non correttamente rimosso, si trasforma in tartaro.

Una gengivite trascurata  sfocia in una patologia molto seria chiamata malattia parodontale, comunemente detta piorrea, in cui l'infiammazione passa ai tessuti più profondi, coinvolgendo il tessuto osseo in cui si trova ancorato il dente, determinandone un progressivo riassorbimento fino a causare la perdita del dente stesso.

​

ALITOSI

Sintomo molto fastidioso delle gengiviti e della malattia parodontale è l'alitosi.

Dal punto di vista sociale è una problematica che può causare un forte imbarazzo in chi ne è colpito, al punto da comprometterne le relazioni sociali. Si stima che ben il 25% della popolazione soffra di questo disturbo periodicamente ed il 6% in maniera permanente.

L'eziologia è molteplice, ma nella maggior parte dei casi il cattivo odore dipende da una insufficiente igiene orale, quindi ha origine nel cavo orale, dove i residui di cibo non rimossi con lo spazzolamento vanno in putrefazione e vengono usati dai batteri della bocca e trasformati in metaboliti maleodoranti.

Anche la presenza ricostruzioni o protesi incongrue, ascessi e ridotta idratazione della mucosa orale possono causare alitosi.

bottom of page